Dare il benvenuto a un cane in famiglia è una splendida opportunità di arricchimento ma, soprattutto se abbiamo figli piccoli, dobbiamo prestare un po' di attenzione nella scelta di questo compagno di giochi. In base a quanto spazio abbiamo in casa (per esempio se possiamo usufruire o meno di un giardino) o se sono presenti componenti del nucleo familiare allergici al pelo, possiamo già escludere molte razze di cane.
Inoltre, ci sono alcune tipologie canine che, per conformazione fisica e caratteriale, necessitano di fare molto movimento fisico ogni giorno, costringendoti a pianificare regolarmente lunghe passeggiate ed escursionicon il cane. Se il fine settimana siamo abituati a passarlo sul divano mentre il cane che vorremmo adottare è noto per essere un animale attivo, forse dovremmo rivedere i nostri desideri e orientarci su una razza più sedentaria.
Sebbene non esista nessun cane cattivo per definizione, è noto che alcune tipologie sono meno inclini alla socialità e quindi a diventare il cane di famiglia. Decidere quale sarà il compagno di giochi di nostro figlio non è mai facile, in linea generale, però, è opinione comune che i cani di taglia grande, come il Golden Retriever, siano i cani migliori per le famiglie che hanno bambini piccoli. Questi cani, infatti, sono animali dalla corporatura robusta e dal carattere tranquillo che non reagiscono con aggressività se il bambino, nel corso del gioco, gli tira la coda o le orecchie. Al contrario, i cani di piccola taglia, come i chihuahua, possono sentirsi minacciati dalle attività eccessivamente vivaci, e, provando timore, potrebbero mettersi sulla difensiva adottando un comportamento aggressivo nei confronti del bambino.