L’antichissimo patrimonio paesaggistico della Turgovia invita grandi e piccoli a lanciarsi nelle più disparate attività per il tempo libero: attraversando il cantone ci s’imbatte di continuo in palafitte, fortezze di epoca romana, chiesette, cappelle e conventi. Tra le mete più interessanti per i bambini vi sono anche alcuni musei.
Tra questi va senz’altro citato il museo svizzero delle aziende del mosto e della distillazione – noto anche come MoMö – con sede ad Arbon. Qui la tradizione artigianale incontra i moderni metodi di produzione di succo di mela e acquavite. L’esposizione del MoMö illustra in maniera comprensibile il percorso che le mele compiono prima di arrivare nelle bottiglie. Il sentiero didattico delle api selvatiche offre invece a grandi e piccoli la possibilità di scoprire da vicino l’habitat di questi insetti.
Sito tra Steckborn e Kreuzlingen, anche il castello di Arenenberg è però una meta interessantissima per i bambini. In questa fiabesca dimora che si erge sul monte trascorse la sua infanzia e gioventù Napoleone III. Basta entrare nel castello per essere catapultati indietro nel tempo: molte delle stanze di questo museo, infatti, nulla hanno perso del fasto di un tempo. Per i più giovani tra i visitatori, da aprile a ottobre (la prima e la terza domenica del mese) Madame Bure apre i suoi bauli colmi di abiti e, una volta calatisi nei costumi da principessine e principini, i piccoli ospiti partecipano a una visita guidata tutta per loro.
Ubicato all’interno di un edificio centenario sulla riva del lago, il museo lacustre di Kreuzlingen invita ad avventurarsi in un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta della storia della navigazione e della pesca sul Lago di Costanza. Ad attendere i visitatori ci sono imbarcazioni, ancore, attrezzature tecniche e molto altro ancora. Un’altra meta di sapore marittimo si trova sul lungolago del porto di Romanshorn. Stiamo parlando del container delle esperienze del Lago di Costanza, che ospita uno dei musei più piccoli della Svizzera. Quest’ultimo vale senz’altro una visita, e non solo per via degli spioncini attraverso i quali si possono scoprire tante interessanti storie.
Il planetario di Kreuzlingen invita infine a rivolgere lo sguardo verso il cielo. Le sue proiezioni trasformano il giorno in notte permettendo anche ai giovanissimi di osservare lo spettacolo notturno della volta celeste. Per i bambini una gita in Turgovia non potrà che trasformarsi in un ricordo indimenticabile.