Individuare le serie adatte ai bambini non è per niente facile: una serie non dovrebbe solo intrattenere ma anche avere un impatto positivo sullo sviluppo. Ma come si riconosce una serie che è davvero di buona qualità? E quali contenuti sono adeguati in base all'età? Questa guida vi aiuterà a operare la scelta giusta per i vostri figli, fornendovi preziosi consigli e suggerimenti di serie adatte a ogni fascia d'età.

Scegliere la serie giusta per i bambini può essere una vera sfida, ammesso che il bambino ci lasci scegliere. Ogni bambino ha interessi, preferenze ed esigenze di sviluppo individuali. Inoltre, non tutte le serie che a prima vista possono sembrare adatte lo sono effettivamente. Una serie non dovrebbe essere solo colorata, allegra o piena di avventure: dovrebbe stimolare lo sviluppo dei bambini in modo positivo e, sinceramente, non essere «irritante».
Con questa guida vorrei aiutarvi a capire meglio su quali aspetti dovreste concentrarvi nella scelta. Vi illustro i criteri generali che tutte le serie per bambini dovrebbero soddisfare e i requisiti specifici per le diverse fasce d'età. Lo scopo non è solo quello di intrattenere i bambini ma anche di sostenerli nel loro sviluppo.
Cosa rende una serie per bambini davvero adatta?
Prima di entrare nel merito delle esigenze specifiche dei bambini nelle diverse fasce d'età, ci sono alcune caratteristiche di base che dovrebbero contraddistinguere qualsiasi serie per bambini di buona qualità. Questi criteri vi aiuteranno a separare il grano dalla pula e a garantire che il vostro bambino tragga beneficio dai contenuti.
Non tutto ciò che viene prodotto per i bambini è automaticamente adatto a tutti i bambini. Le classificazioni per età riportate sulle confezioni o sulle piattaforme di streaming possono essere un buon punto di riferimento. Tuttavia, è più importante verificare se i temi affrontati nella serie sono adatti alla maturità emotiva e cognitiva del bambino. Ciò che è eccitante e appassionante per un bambino di tre anni potrebbe diventare rapidamente noioso per un bambino più grande o, al contrario, troppo impegnativo. In fin dei conti, voi conoscete vostro figlio meglio di chiunque altro e siete nella posizione migliore per giudicare ciò che va già bene e ciò che è prematuro.
Le serie televisive di qualità per bambini vanno ben oltre il semplice intrattenimento. Trasmettono valori che possono accompagnare i bambini nella loro vita quotidiana, come l'amicizia, il rispetto per gli altri, la risoluzione dei conflitti o il lavoro di squadra. Questi messaggi rimangono impressi nella memoria e possono rafforzare lo sviluppo della personalità dei bambini. Nelle buone serie televisive per bambini non ci sono veri e propri cattivi né personaggi che rappresentano il «male assoluto». Gli «avversari» hanno un cuore tenero, nel corso della storia giungono a una conclusione positiva o il loro comportamento scorretto si ritorce contro di loro.
I bambini imparano meglio quando si divertono. Le serie che trasmettono conoscenze in modo ludico e senza moralismi rimangono impresse nella memoria. Queste possono spaziare dai fatti scientifici alla diversità culturale, fino alle abilità quotidiane. È importante che le informazioni si inseriscano in modo organico nella storia, anziché essere presentate come una lezione. Una delle mie serie preferite su questo tema è «Allacciate le cinture! Viaggiando si impara» (Lo scuolabus magico).
Soprattutto per i bambini più piccini è importante che i personaggi, le azioni e i dialoghi siano comprensibili. Una trama troppo complessa o la presenza di troppi personaggi contemporaneamente possono rapidamente confondere le idee. Le storie ben strutturate, con un inizio, una parte centrale e un finale positivo, sono particolarmente valide.
Anche la migliore serie per bambini dovrebbe occupare solo una piccola parte della giornata. I bambini hanno bisogno di tempo per muoversi, giocare in modo creativo e interagire con gli altri. Per questo motivo, le serie dovrebbero essere scelte in modo accurato e il tempo trascorso davanti allo schermo dovrebbe essere limitato in base all'età. L'ideale è abbinare il consumo dei media digitali a un'attività collegata allo stesso tema.
Le migliori serie per tutte le età: dai bambini in tenera età agli adolescenti
Dalle prime avventure colorate alle storie profonde per adolescenti, le serie adatte all'età accompagnano i bambini in ogni fase dello sviluppo. Scoprite quali sono i formati più adatti e a cosa dovrebbero prestare attenzione i genitori!
Da 1 a 3 anni
Nei primi anni di vita, i bambini attraversano una fase intensa di apprendimento e scoperta. Percepiscono il mondo che li circonda con occhi pieni di meraviglia e imparano osservando e imitando. In questo periodo i bimbi si «appropriano il mondo». Le serie per bambini possono avere un ruolo di supporto in questa fase, se scelte in modo mirato.
Cosa favorisce lo sviluppo a questa età? I bambini piccoli traggono particolare beneficio da formati ben strutturati e facilmente comprensibili. Le storie con ripetizioni, dialoghi semplici e un finale positivo favoriscono il senso di sicurezza. Musica dolce, colori armoniosi e una narrazione tranquilla creano un ambiente piacevole in cui i piccoli possono imparare giocando.
Cosa si dovrebbe evitare? I tagli troppo rapidi o le animazioni frenetiche possono essere opprimenti per i bambini piccoli e persino favorire l'irrequietezza. Le serie che hanno una trama continua e non finiscono bruscamente aiutano i più piccoli a seguire il filo conduttore e a seguire una storia fino alla fine. È importante che le storie siano semplici e comprensibili, in modo da non sovraccaricare i bambini.
Esempi di serie ben riuscite: Serie come «Peppa Pig» o «Paw Patrol» sono ottimi esempi di intrattenimento adatto ai bambini. Entrambe offrono storie semplici ma affascinanti con personaggi simpatici che conquistano l'affetto dei bambini. In questo modo non solo viene stimolato lo sviluppo del linguaggio, ma anche le competenze sociali come l'empatia, la collaborazione e la risoluzione dei problemi. I bambini piccoli riconoscono personaggi e scene ricorrenti e percepiscono un senso di familiarità che dà loro sicurezza. Ma attenzione, i bambini tendono a imitare. Un consumo eccessivo può portare, ad esempio, a imitare i grugniti di Peppa Pig alla fine delle frasi.
Da 4 a 6 anni
In età prescolare, i bambini sono particolarmente curiosi e sviluppano un interesse più forte per l'ambiente che li circonda. Cominciano a comprendere correlazioni più complesse e le avventure e le amicizie diventano il centro del loro interesse.
Cosa favorisce lo sviluppo a questa età? Le serie per questa fascia d'età possono già trasmettere conoscenze in modo ludico, ad esempio sui numeri, i colori o semplici argomenti scientifici. I personaggi che dimostrano coraggio e coesione sono particolarmente preziosi perché rafforzano i bambini nel loro sviluppo sociale. Un esempio può essere una situazione in cui un personaggio aiuta un amico a risolvere un problema. Storie di questo tipo stimolano i bambini a essere disponibili e compassionevoli.
A cosa si dovrebbe prestare attenzione? Sebbene le serie possano ora diventare un po' più complesse, devono comunque essere adeguate alla fascia d'età. La violenza o i modelli negativi non sono adatti, poiché i bambini di questa età tendono spesso a imitare ciò che vedono. Anche temi complessi o spaventosi potrebbero rivelarsi troppo difficili. Sono invece ideali storie con messaggi morali chiari e personaggi allegri.
Esempi di serie ben riuscite: «Sesame Street» (Sesamo apriti) rimane un classico senza tempo. Trasmette in modo ludico conoscenze sui numeri, le lettere e i valori sociali come la tolleranza e l'amicizia. I bambini imparano a essere curiosi e a fare domande. «Sam il pompiere» mostra come affrontare le sfide insieme. Sam lavora in squadra con amiche e amici e ogni avventura rafforza la fiducia dei bambini, dimostrando che tutti i problemi possono essere risolti.
Da 7 a 9 anni
Con l'inizio della scuola, gli interessi dei bambini cambiano. Cominciano a comprendere storie più lunghe e complesse e cercano personaggi con cui identificarsi. Le avventure, le amicizie e le questioni morali diventano particolarmente avvincenti.
Cosa favorisce lo sviluppo a questa età? A questa età, le serie possono includere trame più lunghe e temi più profondi. I personaggi con punti di forza e debolezze sono particolarmente interessanti perché i bambini si riconoscono in loro. Imparano che nessuno è perfetto e che è normale commettere errori. Temi come la responsabilità, il coraggio e l'amicizia sono particolarmente formativi a questa età.
A cosa si dovrebbe prestare attenzione? Tensione e avventura possono assumere un ruolo maggiore, ma non dovrebbero essere troppo spaventose o angoscianti. Assicuratevi che la serie trasmetta valori positivi senza essere eccessivamente didattica. Le serie che sollevano domande possono stimolare il dialogo tra genitori e bambini, ad esempio su come gestire situazioni difficili.
Esempi di serie ben riuscite: «Ninjago» entusiasma con avventure avvincenti incentrate sulla collaborazione, il coraggio e l'amicizia. Eroi ed eroine mostrano quanto sia importante essere uniti e assumersi responsabilità. La simpatica «Ape Maia» trasmette conoscenze sulla natura. Seguendo storie divertenti e appassionanti, i bambini imparano nozioni sugli animali e sull'ambiente in modo ludico.
I bambini nella fase avanzata della scuola elementare o nella prima adolescenza sviluppano una comprensione più profonda di temi complessi. Sono più curiosi e interessati a storie che li trasportano in mondi fantastici o che affrontano temi che li riguardano da vicino.
Cosa favorisce lo sviluppo a questa età? Le serie dovrebbero presentare varietà e stimolare la riflessione. Le storie che trattano questioni morali o personaggi complessi promuovono il pensiero critico e l'intelligenza emotiva. I personaggi che affrontano sfide reali offrono un potenziale di identificazione e aiutano i ragazzi a comprendere meglio sé stessi.
A cosa si dovrebbe prestare attenzione? Le serie umoristiche o avvincenti vanno bene, purché i contenuti non siano inquietanti. Temi come la diversità, il rispetto e l'amicizia rimangono importanti anche a questa età. Le storie che mostrano come assumersi le proprie responsabilità o come le amicizie crescono nei momenti difficili possono essere fonte di ispirazione per i bambini.
Esempi di serie ben riuscite: «Avatar – La leggenda di Aang» combina avventura e questioni morali profonde. La serie mostra l'interazione tra l'amicizia, la responsabilità e il coraggio mentre i personaggi trovano il proprio ruolo nel mondo. La serie tedesca «Die drei ??? Kids» è ideale per i piccoli detective. La serie offre enigmi avvincenti e stimola il pensiero logico e la capacità di risolvere i problemi. I bambini possono seguire con entusiasmo le indagini e provare a risolvere i casi.
Dai 13 ai 15 anni
Nel periodo dell'adolescenza, la visione del mondo cambia notevolmente. I ragazzi vogliono vivere la loro indipendenza e nelle serie cercano personaggi con cui identificarsi. Hanno un interesse crescente per storie complesse e temi profondi che li stimolano a riflettere o li toccano emotivamente.
Cosa favorisce lo sviluppo a questa età? Le serie per adolescenti dovrebbero affrontare temi rilevanti per loro, come le sfide personali, le questioni sociali o gli sviluppi tecnologici. I personaggi che mostrano ambivalenze e affrontano conflitti reali sono particolarmente interessanti questa fascia di età. Riflettono le sfide con le quali si trovano confrontati, come ad esempio amicizia, amore o il trovare la propria identità.
A cosa si deve prestare attenzione? Molte serie per adolescenti trattano temi delicati come la violenza, il bullismo o le questioni di identità. È importante che tali contenuti siano presentati in modo rispettoso e riflettuto. I genitori possono essere di supporto seguendo attivamente i figli nell'uso dei media. Ciò non significa sorvegliare tutto, ma piuttosto mostrare inteersse e proporre discussioni su argomenti difficili.
Esempi di serie ben riuscite: In questo caso preferisco non indicare esempi, perché per questa fascia d'età è semplicemente impossibile dare consigli davvero adeguati. Il mondo degli anime offre tuttavia innumerevoli serie che possono essere adatte in questo contesto. Non voglio dare consigli anche perché i ragazzi di questa età sanno già molto bene cosa vogliono guardare o evitare.
Un approccio consapevole alle serie
Anche se sono un ottimo modo per divertirsi e imparare cose nuove, le serie non dovrebbero dominare la vita quotidiana. Con alcune semplici strategie, i genitori possono seguire in modo costruttivo l'uso dei media da parte dei figli.
Scoprite le numerose offerte per il tempo libero di Hello Family
Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per il tempo libero: qui troverete molto più che semplici serie da guardare! Scoprite le tante attività diverse che offrono l'esperienza perfetta per ogni membro della famiglia e garantiscono momenti indimenticabili da trascorrere insieme.
Conclusione: esistono serie adatte a ogni fase dello sviluppo
Le serie per bambini possono essere molto più di semplice intrattenimento. Possono supportare i bambini e i ragazzi nel loro sviluppo, trasmettere valori importanti e stimolare la curiosità. Se scelte con cura, possono diventare un'esperienza arricchente per tutte le età. Partecipando attivamente alla scelta delle serie, contribuite a creare un approccio ai media che non è solo divertente ma anche benefico. In questo modo sostenete vostro figlio in ogni fase della sua crescita, assicurandogli intrattenimento e stimoli.
Matthias Zander è un educatore abilitato (con diploma conseguito in Germania) con oltre due decenni di esperienza nel settore dei videogiochi. Matthias vive in Svizzera dal 2020 con la moglie e i quattro figli. È particolarmente interessato al modo in cui i media, che secondo lui costituiscono una risorsa nella vita quotidiana dei nostri figli, possono incoraggiare metodi di apprendimento creativi ed efficaci.