Caccia al tesoro
Risolvi gli enigmi e trova i simboli per scoprire il nascondiglio.
Risolvi gli enigmi e trova i simboli per scoprire il nascondiglio.
L’idea che sta alla base della caccia al tesoro è che i concorrenti, organizzati in squadre oppure singolarmente, devono seguire determinati indizi e risolvere diversi compiti per raggiungere l’obiettivo. Di regola, il gioco viene praticato all’esterno se il tempo è bello. Esistono diverse varianti della caccia al tesoro con vari livelli di difficoltà. Il gioco si addice quindi a tutte le fasce d’età.
Nella classica caccia al tesoro i partecipanti vengono suddivisi in due gruppi. Un gruppo si nasconde e l’altro va alla sua ricerca. I simboli servono da indizi che portano al nascondiglio. Però, è anche possibile creare delle piste sbagliate. Detta variante può essere giocata spontaneamente. Non c’è bisogno di nulla ad eccezione del materiale per i simboli. Diverso il discorso se durante la caccia al tesoro si devono risolvere indovinelli e/o compiti. In questo caso ci vuole più tempo per la preparazione.
Un’ulteriore variante di questo gioco è la ricerca di un tesoro: una persona nasconde prima dell’inizio del gioco un tesoro. Anche in questo caso gli indovinelli aiutano a procedere o a raggiungere l’obiettivo. Tutti i concorrenti partecipano alla caccia al tesoro, a seconda del numero, da soli o in gruppo.
Geocaching o anche la caccia al tesoro GPS sono le versioni moderne di questo gioco. Su Internet vengono caricati i cosiddetti «cache» (nascondigli) in base a coordinate geografiche specifiche. Per la ricerca si utilizzano o un dispositivo GPS o una cartina geografica adatta. I percorsi Geocaching sono disponibili anche già per bambini.