Dal 27 febbraio al 1° marzo 2023
A carnevale Basilea ospita il più ricco programma di festeggiamenti popolari della Svizzera. E a far festa, anno dopo anno, non ci sono solo i «Bebbi»: alla folla si uniscono anche migliaia di turisti. Oltre a essere parte integrante dell'identità cittadina, «Frau Fasnacht» – la signora Carnevale – è patrimonio culturale immateriale UNESCO.
Le tre giornate più belle dell'anno iniziano sempre con il corteo noto come Morgenstreich: il lunedì dopo il Mercoledì delle ceneri, alle 4 in punto del mattino, in tutta la città si spengono le luci e prende il via il tradizionale corteo con cui si aprono tre giorni di festeggiamenti. Per le vie della città ancora avvolta nel buio ecco allora aggirarsi gruppi in costume armati di strumenti musicali e lanterne. Iniziano così tre giorni di totale anarchia – un imperdibile spettacolo tutto all'insegna della musica, della creatività e della fantasia. Gli spettatori possono approfittarne per gustare pietanze tradizionali come la minestra di farina e la crostata alle cipolle o al formaggio.
Il martedì si tiene poi il carnevale dei bambini: i più piccoli sfilano allora a gruppetti per le vie della città accompagnati dai grandi. E anche in questo caso l'occasione è buona per far musica e indossare fantasiosi costumi e maschere. I bambini distribuiscono bigliettini e caramelle – e ovviamente non possono mancare i coriandoli!
State pensando di andare a Basilea per carnevale? In tal caso vi converrà acquistare una spilla di carnevale da appuntare in modo che risulti ben visibile. Chi ne è sprovvisto viene infatti ricoperto di coriandoli da cima a piedi e impiegherà giorni per liberarsene. Oltre a essere un bel souvenir, fino a carnevale la spilla – che ogni anno ha un design diverso – dà inoltre diritto a viaggiare gratis sui battelli della compagnia di navigazione di Basilea. Per acquistarla ci si può rivolgere ad es. all'ufficio del turismo. Il prezzo varia da fr. 10.– a fr. 100.–, a seconda del modello.
Maggiori informazioni sul programma