A volte vuole semplicemente avere un contatto fisico, essere coccolato o occupato, oppure ha bisogno di un cambio di pannolino. Evitate di trasformare l'allattamento in un ciucciare continuato o di attaccare il bambino al seno ad intervalli brevissimi, di meno di due ore. Ciò non solo vi sottopone a uno sforzo fisico inutile, ma ha conseguenze negative per la produzione di latte, perché il seno non viene mai svuotato completamente. Praticamente, il messaggio che arriva è: il bambino ha bisogno di meno latte e subito la produzione si riduce! Allo stesso modo, per il bambino è importante non abituarsi a prendere solo porzioni piccole e in tal modo non avere poi lunghi periodi di riposo.
All’inizio, ogni 2-3 ore
Di norma, i bambini che vengono allattati al seno hanno bisogno più spesso di bere dei bambini allattati artificialmente, dato che il latte materno viene digerito più facilmente e rapidamente. Nei primi giorni, quando i neonati poppano il colostro, non è raro che dormano diverse ore di fila tra una poppata e l'altra. Attorno al terzo giorno arriva spesso una fase in cui occorre allattare il bambino con maggior frequenza. Appena verrà prodotto il latte materno vero e proprio, potrete allattarlo ogni 2-3 ore circa. E una volta che la produzione del latte è in pieno funzionamento, dopo circa quattro settimane, la maggior parte dei bambini prende 6-8 poppate durante le 24 ore. Le poppate notturne sono importanti, ancora per un po', per rilassare il seno e come stimolo alla produzione di latte. Nonostante ciò può diventare molto stancante allattare il bambino due volte per notte. Tuttavia, molti bambini di tre mesi riescono a dormire ininterrottamente da mezzanotte fino a circa le 6 di mattina.
Ritmo individuale
Purtroppo non è possibile dire in modo definitivo quante volte un neonato dovrebbe prendere il latte, dato che ogni bambino sviluppa un proprio ritmo individuale, e la produzione di latte della madre si adatta a questo ritmo. Dopo un certo numero di settimane (di norma tra la terza e la quarta settimana, e poi una volta tra il terzo e quarto mese) il ritmo di allattamento può mutare. Il bambino sembra all'improvviso non essere mai sazio e voi vi chiedete preoccupate se la quantità di latte sia sufficiente. Ma in questi casi può trattarsi semplicemente di una «ondata» di crescita maggiore. In questi casi dovete allattare più spesso in modo da aumentare la produzione. Può tranquillizzare il fatto che il ritmo dell'allattamento si regolarizza in modo ottimale attraverso il rapporto tra «richiesta» e «offerta», e che i bambini che vengono allattati non rischiano di mangiare troppo anche se ricevono più spesso le poppate.