Lo stile genitoriale autoritativo comporta molti vantaggi. I bambini sono generalmente molto sicuri di sé e, da piccoli come da adulti, tendono a integrarsi senza problemi nelle strutture sociali. Sono inoltre responsabili, indipendenti e in grado di esprimersi chiaramente. Più tardi ciò incide positivamente anche sulla loro vita professionale.
I bambini che beneficiano di un’educazione autoritativa si distinguono per le buone maniere. Trattando il prossimo in modo rispettoso ed essendo equilibrati, si integrano senza problemi nei gruppi sociali. Dato l’ottimo rapporto con i genitori e avendo ricevuto un’educazione improntata al rispetto, da adulti avranno inoltre meno difficoltà ad affrontare una relazione di coppia. Sono infine aperti al compromesso e quando s’imbattono in un problema si sforzano di trovare una soluzione.
Qualche svantaggio può per contro risultare dal principio secondo cui il genitore deve agire sempre in modo coerente e severo. Lo stile genitoriale autoritativo prevede, almeno a livello teorico, che il bambino che viola una regola prestabilita venga punito in maniera coerente, senza eccezioni. Ciò può però dar luogo a situazioni eccessive. In alcuni casi sarà dunque opportuno essere indulgenti. Chi opta per uno stile genitoriale autoritativo di solito è comunque dotato di fiuto e buon senso e finisce pertanto per adeguare il metodo educativo alla situazione specifica.