I bambini hanno bisogno di un regolare apporto energetico. L'ideale sarebbe pertanto che consumassero cinque pasti al giorno (tre pasti principali e due spuntini). Particolarmente gradite dai più piccoli sono le merende fantasiose. Perfette per far fronte al languore anche fuori casa, queste ultime sono l'ideale per integrare i pasti principali.
Fast Food
Hamburger, patatine, kebab e pizza sono tra gli alimenti più amati dai bambini. Generalmente poveri di vitamine e fibre alimentari, contengono in compenso grandi quantità di calorie, sale o zucchero e grassi. Le porzioni, inoltre, sono solitamente molto abbondanti, il che induce i bambini a continuare a mangiare anche quando sono ormai già sazi.
Se consumato troppo spesso, dunque, oltre a provocare sovrappeso il fast food può far sì che il corpo accusi una carenza di sostanze nutritive importanti per la salute. Ciò non significa però che lo si debba vietare ai bambini: una o due volte la settimana può senz'altro trovare spazio nella loro alimentazione, a patto che i restanti pasti siano ben equilibrati.