Il percorso espositivo: un viaggio nello spazio e nel tempo

Il viaggio verso l'AQUATIS Aquarium-Vivarium di Losanna è un'ottima meta per una gita in giornata e un'occasione unica per insegnare ai bambini qualcosa di interessante sulla vita marina: l'acqua del mare è salata, quella dei fiumi e dei laghi è dolce e i pesci che abitano i due ambienti sono molto diversi, per cominciare.
Il percorso di AQUATIS si articola in cinque biozone, ed è pensato come un viaggio nello spazio dei nostri cinque continenti e un percorso nel tempo, indietro fino alla preistoria. Lungo il percorso si attraversano fiumi, laghi, brughiere, foreste di mangrovie, le foreste pluviali tropicali dell'Africa e dell'Asia e la regione amazzonica.
Il tour comincia in Europa, con il suo paesaggio Alpino, cui si accede attraverso una grotta di ghiaccio: la scenografia ci porta alle grandi ere glaciali, tre milioni di anni fa. Troviamo qui pesci tipici di laghi e torrenti dove l'acqua è fredda, come la trota o il temolo. Ci si sposta poi lungo il corso del Rodano, arrivando al lago Lemano, la più grande riserva d'acqua dolce d'Europa occidentale, per arrivare al delta del fiume, in Camarque, luogo di fondamentale importanza per la biodiversità in Europa, ricco di quasi 500 specie animali e vegetali (è qui ad esempio che nidificano i fenicotteri rosa, che vediamo volare in un video che ci circonda lungo il percorso).
Tutto, all'interno dell'acquario di Losanna, è interattivo: video didattici possono essere attivati in ogni punto del percorso e le animazioni colorate creano giochi di luce immersivi riflettendosi sui pavimenti e le pareti a specchio. Insomma, i pesci non sono l'unica attrazione dell'acquario di Losanna.
Per lasciare l'Europa e dirigersi nel resto del mondo si attraversa lo «spazio evoluzione», dove dovreste prevedere di fermarvi almeno qualche decina di minuti, vista la presenza di un gigantesco spinosauro ruggente. Si va quindi in Africa, tra laghi e deserti; e in Asia, lungo i grandi fiumi, in Oceania, e infine in Amazzonia, nel cuore della foresta tropicale, ricostruita in una serra.