Sono gli adulti a dare l'esempio

In generale è sempre così, se vogliamo trasmettere dei valori ai figli il primo esempio siamo noi. I piccoli imitano quello che facciamo. È un classico: se acquistiamo fragole a febbraio e asparagi a marzo, di sicuro lo faranno anche i nostri figli. E non svilupperanno alcuna sensibilità per la stagionalità degli alimenti. Facciamo attenzione a seguire uno stile di vita bio: a non comprare articoli imballati con troppa plastica, a non lasciare accesa la luce in ogni angolo della casa, ad andare al supermercato in bici, a fare la raccolta differenziata e a chiudere l'acqua quando ci laviamo i denti, così per i bambini questi diventeranno gesti naturali.
A casa possiamo insegnare ai nostri figli sin da piccoli le seguenti buone abitudini per tutelare l'ambiente in Svizzera, anche se a volte ci toccherà continuare a ripetere le stesse cose:
- Fare la raccolta differenziata. Cartone, carta, PET, vetro, plastica, compost. Dove vanno?
- Chiudere il rubinetto quando si lavano i denti e le mani. E quando si tira l'acqua del water, premere il pulsante di scarico piccolo o grande a seconda delle necessità e ricordarsi sempre di fermarlo.
- Chi esce per ultimo dalla stanza spegne la luce.
- Il riciclo creativo: usare vecchi oggetti per nuove idee bricolage. In rete si trovano un'infinità di spunti. E in questo modo i bambini imparano che una cosa si può riparare oppure usare in un modo completamente diverso.
- Preparare insieme barrette di müesli, invece che comprarle.
- Coltivare un piccolo orto di famiglia.
- Costruire un hotel per insetti o per api e sistemarlo in giardino.