Per quanto riguarda il materasso, abbiamo optato per un modello rigido di alta qualità. Il materasso può essere di svariati materiali. Vi consiglio di verificare che sia ipoallergico e provvisto di label Öko-Tex: due caratteristiche che, insieme, garantiscono l’assenza di sostanze nocive. Se comprate il materasso a parte, ricordate di accertarvi che sia di dimensioni compatibili con quelle della culla, in modo che il bimbo non corra rischi.
Per quanto riguarda il design, non avete che l’imbarazzo della scelta! Che vi piacciano i materiali naturali come legno o vimini o apprezziate il design moderno, sicuramente troverete qualcosa di adatto ai vostri gusti e all’arredamento di casa. Prendete in considerazione anche alternative come le culle con le ruote o quelle a dondolo: hanno il vantaggio di essere mobili e aiutare il bimbo a prendere sonno.
Quando si è trattato di acquistare la culla, per me era fondamentale che soddisfacesse gli standard di sicurezza. Amando gli articoli vintage, avevo messo gli occhi ad es. su una bellissima culla in vimini, ma non ero certa che fosse conforme a tali standard. In questi casi è importantissimo prestare attenzione a stabilità e materiali. Se scegliete quindi un modello vintage, vi converrà verificare che sia stato restaurato a regola d’arte e reso conforme agli attuali requisiti di sicurezza.
Poiché di notte nostra figlia si svegliava spesso, a sei mesi l’abbiamo trasferita nel lettino. A partire dal momento in cui ha cominciato a girarsi dalla pancia alla schiena e viceversa, questa soluzione è infatti risultata più sicura. Per quanto mi riguarda, ho trovato bellissimo il periodo in cui, appena nata, la piccola dormiva accanto a me: ci ha permesso di prepararci in modo dolce al trasferimento nella cameretta.