
Ogni bambino è fatto a modo suo. La nostra primogenita non ha mai messo in bocca nulla. Tastava a lungo gli oggetti, li osservava con attenzione e, a volte, li gettava a terra, ma non è mai sembrata aver bisogno di metterli in bocca. La piccola, invece, non appena riusciva ad afferrare un giocattolo, se lo metteva in bocca. Si tratta di un comportamento del tutto normale e, anzi, importante per lo sviluppo di un bimbo. Mettere in bocca i giocattoli serve ad esplorarne forme, caratteristiche e materiali. Per il bebè tutto è nuovo e sconosciuto e, per imparare a conoscere il mondo circostante, non vi è altro modo che mettere in bocca gli oggetti. Quando si tratta di soddisfare la propria curiosità, il neonato attiva tutti i sensi – non solo la vista e il tatto, ma anche il gusto.