In genere è possibile continuare a fare tutte le attività sportive che si facevano prima della gravidanza. Naturalmente vanno evitati gli sport con maggiore rischio di infortunio come l'arrampicata, la mountain bike o il salto a ostacoli per chi va a cavallo, così come quelli che richiedono un sollevamento di pesi eccessivo. Molto consigliati sono lo yoga, la danza, il nuoto e lunghe passeggiate e, per chi già praticava sport regolarmente, gli esercizi a corpo libero. Di seguito trovate qualche utile esercizio di questo tipo.
Walking
Iniziate accelerando pian piano il ritmo della camminata per attivare la circolazione. Mantenete la schiena dritta e fate rullare il piede completamente dal tallone alle dita.
Affondi
Ora riducete la velocità e fate un passo più lungo del normale. Piegate entrambe le ginocchia: il ginocchio della gamba anteriore è in linea con la caviglia, quello della gamba posteriore guarda verso il basso. Ripetete lentamente l'esercizio con l'altra gamba, per un totale di 8 volte per lato. Questo esercizio è ideale per rassodare cosce e glutei.
Sulle punte
Mettetevi sulle punte tenendo la schiena dritta e l'addome contratto. Avanzate a piccoli passi e aumentate gradualmente il ritmo. Fate dieci piccoli passi, quindi una breve pausa e poi riprendete, ripetendo 5 volte. Questo esercizio stimola il metabolismo e rafforza i tessuti connettivi.