Quando si tratta di creare deliziose pietanze a partire dagli avanzi dei giorni precedenti, per fortuna mia moglie è imbattibile. Con gli avanzi di oggi, p. es., nei prossimi giorni a cena preparerà una tarte flambée con crauti e patate. Di seguito trovate qualche altro consiglio su come utilizzare gli avanzi.
- Avanzi di patate o pasta: per il pranzo o la cena del giorno successivo si possono far rosolare per poi aggiungervi cipolle, verdure e un uovo – ecco così pronta la nostra versione dell’Hoppel Poppel berlinese.
- Avanzi di riso, pasta, patate e verdura: sono perfetti per preparare delle insalate. In casa nostra, al posto dell’insalata classica, ogni tanto ne facciamo una di cavolfiore. In alternativa, che ne dite di un’insalata di fagiolini secchi? Basta aggiungervi pomodori secchi e noci e condire con aceto, olio e spezie – e l’insalata è pronta per essere portata in tavola o messa nel lunch box.
- Avanzi di patate e verdura: con un po’ d’acqua e brodo è presto pronta una deliziosa minestra: l’ideale per le fredde serate invernali. Per un pranzo nutriente basta invece servire il tutto con l’aggiunta di wienerli e un pezzo di pane.
- Pane raffermo: in casa nostra lo si usa per preparare il pane fritto. In Internet trovate ricette in abbondanza.
- Patate lesse: sono perfette per preparare il rösti, il più classico dei piatti a base di avanzi.
Quando proprio non riusciamo a recuperare gli avanzi, li gettiamo nel bidone dei rifiuti organici insieme agli scarti di frutta e verdura. Ogni settimana, insieme ai rifiuti di giardino, il contenuto del bidone finisce nell’impianto di metanizzazione, dove viene trasformato in biogas, compost e nutriente liquido per uso industriale e privato.