
Tutti puntiamo a essere dei modelli perfetti. Sempre pacati, tranquilli, ragionevoli e avveduti. Peccato che la vita quotidiana non perda occasione di metterci davanti degli ostacoli. E se ci inciampiamo, a volte perdiamo le staffe. Non è un dramma. Sono cose che capitano. Il punto è che talvolta perdiamo la pazienza anche in presenza dei figli, oppure quando questi sono così vicini da poter sentire più di quanto vorremmo.
Che una discussione tra adulti,poco importa se su inezie o questioni serie, possa degenerare, è umano. Non siamo di pietra e a volte le emozioni prendono il sopravvento. Ed è anche importante che i bambini vedano che ogni tanto ci scontriamo con i nostri limiti. Che non sempre abbiamo le stesse opinioni. Che non ci va di discutere una questione in tutta calma la sera, davanti a un bicchiere di buon vino e con della rilassante musica jazz in sottofondo, perché siamo semplicemente infuriarti. Qui e ora.
Un litigio tra genitori non è la fine del mondo, bensì una cosa normale. È però importante che si discuta in maniera costruttiva e rispettosa. Si possono anche assumere toni un po’ più duri del solito, ma sempre cercando di non rincorrersi da una stanza all’altra dicendosi le cose peggiori, sbattendo le porte e urlando.