
Non possiamo rimproverarci di non essere ben preparati. In casa abbiamo approntato degli umidificatori, portiamo in tavola cibi sani e vitamine e spieghiamo ai bambini quali norme igieniche devono rispettare quando uno di loro o degli amichetti dell’asilo è raffreddato. Eppure... finiranno ugualmente per ammalarsi. Ci attendono notti molto lunghe – o molto corte, a seconda del punto di vista. Chi riesce infatti a dormire sonni tranquilli quando ha accanto un bambino che respira male, suda e tossisce? Per concludere in bellezza, naturalmente ci ammaleremo anche noi grandi e per gran parte dell’inverno saremo deboli e fiacchi. Ma come fare per tenere occupati dei bimbi che, essendo malati (non stiamo parlando di malattie gravi, ma di raffreddamenti, febbre e tosse) non possono andare a scuola o all’asilo?
- Libri e audiostorie
Preparatevi procurandovi cassette, CD & Co. con delle belle audiostorie, oppure accoccolatevi sul divano con i vostri piccoli e leggete loro un libro.
- Sfogliare album fotografici
La faccenda degli album di famiglia è sempre la stessa: se ne vorrebbe tanto realizzare uno, ma poi non se ne ha il tempo. Se però siete riusciti a preparare qualche album, questo è il momento giusto per sfogliarlo insieme ai bambini. Ai nostri figli piace moltissimo, soprattutto quando non sono al top della forma. All’occorrenza potete anche guardare le foto sul cellulare. E chissà che non abbiate persino il tempo e la voglia di creare un nuovo album di famiglia online?
- Inaugurare uno studio medico domestico
Attraverso il gioco i piccoli elaborano spesso pensieri e preoccupazioni. Perché allora non inaugurare insieme ai vostri bimbi uno studio medico per animali di peluche e bambole?
- Cambiare aria
Alla lunga starsene in casa tutto il giorno non piace a nessuno. Non che si debbano macinare chilometri, ma respirare un po’ di aria fresca e fare qualcosa di diverso generalmente fa bene.
- Guardare la serie TV preferita
Grazie a YouTube, Netflix e replay, oggi la serie preferita è sempre a portata di clic. Se i bambini non si sentono troppo bene, lasciamo tranquillamente che stiano davanti allo schermo un po’ più a lungo del solito. In fin dei conti non capita tutti i giorni che si ammalino.
- Disegnare e preparare biscotti
Per fare bricolage mancano di solito le forze, ma quella di disegnare è quasi sempre un’idea gradita. E chissà che i piccoli di casa non abbiano persino voglia di dare una mano a preparare dei biscotti?
Con questi consigli, molte ore di sonno, rimedi casalinghi collaudati come i cari, vecchi impacchi di cipolla, medicamenti e riposo a sufficienza dovreste riuscire a superare benone i periodi trascorsi accanto ai vostri piccoli malati. Buona guarigione!