
Per i bambini sperimentare cose nuove è in realtà qualcosa di molto naturale, che iniziano a fare già nei primi mesi di vita. Cosa succede se faccio cadere la palla? Quando lo butto giù dal seggiolone, il piatto con la pappa fa un rumore così divertente e mamma e papà corrono subito da me! Fare esperimenti è insomma qualcosa di assolutamente naturale. Permette inoltre di stuzzicare nei piccoli la voglia di scoprire certi nessi scientifici, il che può tornare utile in un secondo momento, quando dovranno studiare chimica e fisica.
Mi ricordo ancora di quando, da bambino, costruivo dei piccoli razzi usando compresse effervescenti e contenitori dei rullini fotografici. Oggi i contenitori dei rullini non esistono più e si mette qualche Mentos in una bottiglia di Coca-Cola. Ma quali sono gli esperimenti più adatti ai bambini? E a cosa bisogna fare attenzione?
Prima di mettervi all'opera, vi converrà svolgere per conto vostro l'esperimento che avete scelto. Non c'è infatti delusione peggiore di un esperimento apparentemente semplice che non va a buon fine. Ricordate inoltre di scegliere esperimenti non pericolosi e adatti all'età dei vostri figli. Mixare delle sostanze chimiche a caso, può rivelarsi una cattiva idea.
In Internet chi è a corto di idee troverà un'infinità di istruzioni per eseguire degli esperimenti con i piccoli. In commercio ci sono inoltre svariati kit di esperimenti per ogni fascia di età. Per divertirsi in famiglia, però, a volte possono anche bastare dei semplici strumenti.