
- Spiegare con il gioco
Con un banco del mercato, un negozietto o giochi come il Monopoli, il bambino avrà un primo confronto con il concetto di «soldi e merce». Inoltre, con il Monopoli capisce che dovrà gestire il denaro ricevuto all'inizio evitando di costruire impulsivamente un hotel su ogni proprietà. Altrimenti il divertimento finisce subito. Come nella vita reale. - La prima paghetta
All'inizio non importa che si alta. In prima elementare basta mettere ogni settimana 1 franco nel salvadanaio. Nel frattempo il bambino imparerà a fare i calcoli a scuola e gli verrà spiegato anche a cosa servono le monete. Questo è il momento giusto per dargli carta bianca al chiosco in modo che capisca cosa può acquistare. - Parlare apertamente di denaro
Cosa possiamo permetterci? Quanto costa l'appartamento o la casa in cui viviamo? A cosa si rinuncia in vacanza? Non si deve evitare di parlare degli aspetti economici in presenza dei bambini. Da una certa età in poi per loro è interessante ascoltare le riflessioni dei genitori sul denaro, capire come lo gestiscono e come decidono gli acquisti da fare. - Essere d'esempio
Vale un po' per tutto. Anche in questo caso. Buttiamo i soldi al vento oppure scegliamo con criterio le cose che ci servono veramente? Facciamo giri di compere esagerati e acquistiamo cose alla rinfusa e in grandi quantità? Oppure optiamo per la qualità e preferiamo comprare poche cose ma buone. E come ci comportiamo se non possiamo permetterci qualcosa? - Situazione finanziaria
Se tutto va bene spendiamo solo i soldi che possediamo. Per questo è fondamentale che anche il piccolo impari ad avere un'idea del denaro che ha a disposizione. Quanto ne riceve, quanto ne spende? Per cosa lo usa? Questa consapevolezza serve a valutare le spese davvero necessarie. E ci si può anche avvalere delle app o del buon vecchio libretto dei conti di casa. - Imparare a risparmiare
Gli obiettivi sono un buon modo per risparmiare. C'è qualcosa che il bambino desidera? Se inizia a risparmiare per quell'acquisto, sarà più facile mettere da parte i soldi necessari, inoltre il piccolo sarà fiero di sé quando potrà finalmente esaudire il desiderio. E sarà solo per merito suo.