
Quando è in arrivo un figlio, le cose a cui pensare sono tante. «Appena nasce, mandateci l’annuncio!»: questa è una frase che, all’approssimarsi della data del parto, ci si sente dire sempre più spesso da parenti e conoscenti. E naturalmente i futuri genitori non aspettano altro che di condividere la loro felicità con chi li circonda. Già prima dell’arrivo del piccolo conviene pertanto riflettere su come dovrà essere l’annuncio di nascita e a chi andrà spedito.
Ancora oggi io e mia moglie ci stupiamo di trovare, a distanza di sei e otto anni, gli annunci delle nascite dei nostri figli nei posti più impensati. Oltre che in casa di nonni e parenti prossimi, ci capita infatti di vederli da conoscenti, al lavoro, dalla ginecologa, dal fisioterapista e così via. Insieme ai biglietti nuziali, gli annunci di nascita sono tra i ricordi che in assoluto vengono custoditi più a lungo. Vale perciò la pena di investire del tempo nella loro realizzazione. So addirittura di famiglie che, per non rischiare di dimenticare un compleanno, conservano tutti gli annunci di nascita ricevuti da amici, parenti e conoscenti.