Per prima cosa, scegliete il museo giusto. In Svizzera, tantissime istituzioni adatte ai bambini propongono esposizioni rivolte a un pubblico giovane. E anche i temi sono tantissimi: tra arte, animali o scienza, tutti possono trovare ciò che fa al caso loro non lontano da casa. Noi andiamo al Museo d’arte e di storia per ammirare i quadri e indovinare le loro storie, oppure al Museo di storia naturale per scoprire la fauna e la flora di paesi lontani… senza bisogno di prendere l’aereo!
Una volta scelto il museo, leggete il programma. Oltre alle esposizioni, i musei propongono anche visite guidate per bambini, animazioni o laboratori per i ragazzi. Ciò permette loro di scoprire il museo in modo divertente e interattivo.
Alcuni consigli pratici per trascorrere piacevoli momenti di svago.
- Scegliete un buon orario per la visita: di solito preferisco la mattina, in modo da poter fare dopo un picnic oppure pranzare al ristorante per ritrovare nuova energia dopo questa nuova esperienza e parlare dei nostri momenti preferiti durante la visita.
- Per evitare inconvenienti tipo «mammaaaaa, mi fanno male i piedi!», è meglio indossare scarpe buone (nei musei si cammina moltissimo).
- Inoltre, prima di entrare nel museo ricordatevi di spiegare alcune regole di comportamento: per esempio non si corre, non si grida e soprattutto non si toccano le opere. Per noi grandi sono scontate, ma per i più piccoli non lo sono. E soprattutto, ricordatevi di fare la pipì prima di iniziare la visita!