
All’epoca 14 settimane di congedo legale di maternità mi parevano tutt’altro che ottimali. Nello stesso tempo, però, ero abbastanza pragmatica da ritenere che avere 14 settimane di congedo parzialmente retribuito fosse sempre meglio che non avere nessun diritto a un congedo a gravidanza ultimata.
Oggi mi rendo conto di quanto poco siano 14 settimane: mai e poi mai avrei potuto affidare mia figlia alle cure altrui dopo un periodo così breve. Chi ha un bebè saprà quanto piccoli e vulnerabili sono i bimbi appena nati e quanto hanno bisogno della loro mamma.
Ma torniamo all’inizio, al giorno del parto. Le cose, purtroppo, non sono andate come speravo e dopo la nascita di mia figlia ero a pezzi, sia psicologicamente che fisicamente. Per di più, quando dopo una settimana circa sono stata dimessa, il papà è dovuto tornare al lavoro, mentre io mi occupavo da sola della piccola.