
Ma la realtà delle feste di compleanno è spesso ben diversa, soprattutto in una fascia di età molto specifica: i bambini dai tre ai cinque anni hanno tutta una serie di esigenze, talvolta inconciliabili tra loro. Qualcuno non vuole giocare, altri bisticciano, uno vuole tornare a casa, l'altro si è sbucciato il ginocchio, alcuni si annoiano e altri ancora non mangiano la torta.
Ma non bisogna scoraggiarsi.
Con tanta organizzazione e una buona pianificazione, niente è impossibile!
- Anche se i bambini inizierebbero a organizzare la prossima festa con undici mesi e mezzo di anticipo, due settimane di preparazione saranno più che sufficienti. Dove si terrà la festa? Ci sarà un tema? E chi sarà presente? Gli inviti vanno spediti subito, magari realizzati o colorati dai bambini stessi. Stampate svariate copie del testo e incollatele al cartoncino così decorato.
- Esiste una regola non scritta che recita: «Invitate al massimo tanti bambini quanti gli anni del festeggiato». Chi l’ha inventata era certamente una persona molto saggia.
- Se possibile, NON fate tutto da soli. Cercate aiuto: qualcuno quasi certamente ve lo darà. E i vostri nervi ringrazieranno.
- I semplici lavoretti manuali tengono a bada l’eccitazione dei piccoli e sono ideali per iniziare la festa con il piede giusto. In più, ogni bambino avrà qualcosa da portarsi a casa in ricordo.
- Su internet troverete tantissime proposte di giochi per feste di compleanno. Fate qualche ricerca e preparate in anticipo una piccola lista. A volte, comunque, i bambini preferiscono il gioco libero: in questi casi lasciateli fare e non cercate di imporre nulla.
- All’apertura dei regali non ci sarà modo di contenere il festeggiato: i pacchetti verranno scartati in tutta fretta uno dopo l’altro, senza quasi badare a chi li ha donati. Un gioco della bottiglia riporterà un po’ di tranquillità dopo il trambusto.
- Le torte a tema sono sicuramente molto simpatiche e, se vi piacciono, non esitate a proporne una. Per esperienza, però, so anche che spesso le torte avanzano quasi per intero. Una torta più semplice o dei muffin andranno quindi più che bene.
- Ci sarà sempre qualche bambino che si annoia o non vuole giocare con gli altri. Proponete loro di fare da spettatori, applaudendo e facendo il tifo per gli amichetti, oppure di dare una mano. In questo modo, si sentiranno comunque coinvolti.
- Chi invita i piccoli ospiti ne è anche responsabile. Soprattutto se si decide di portare la truppa da qualche parte, per esempio nel bosco, al parco giochi o allo zoo, è sempre bene avere con sé una piccola borsa dei medicinali.