Rispettare l'ambiente è ovviamente importante e ciascuno deve fare al meglio la sua parte. Ognuno contribuisce al cambiamento climatico e l'industria alimentare non fa eccezione. Provenendo da coltivazioni biologiche controllate, gli alimenti bio sono più ecologici. La portata delle emissioni di gas serra riconducibili alla nostra alimentazione dipende da ciò che siamo soliti consumare. Non è però solo questione di alimenti biologici o convenzionali, ma anche di stagionalità e provenienza regionale. La frutta e la verdura coltivate in serre riscaldate possono anche provenire dalla zona in cui viviamo, ma comportano emissioni elevate.
Un altro fattore importante rispetto a una produzione alimentare ecologica è costituito dalla biodiversità, che garantisce la coesistenza di diversi ecosistemi. I pesticidi sono a tal proposito veleno, nel vero senso della parola. Se da un lato combattono i parassiti, dall'altro hanno infatti un impatto negativo su suolo e acque, il che concorre al calo della diversità delle specie.